Le artigiane

Passione, conoscenza e tradizione: chi sono le nostre artigiane

Ogni capo è unico perché realizzato dalle esperte mani delle nostre artigiane che trasferiscono in ogni singola creazione conoscenza, esperienza e passione. Questi imprescindibili elementi insieme ai valori della cura e del tempo sono le basi delle nostre collezioni. Produzioni consapevoli che attribuiscono importanza alle persone, alla materia prima e all'intero processo creativo e produttivo

Le maestre magliaie

Manifattura Wesp nasce con la maglieria, la nostra eccellenza. Abbiamo scelto di produrre esclusivamente maglieria artigianale calata da telai manuali, guidati dalle abili mani delle maestre magliaie.

Una volta ideato il modello e scelto il filato, l'artigiana studia il progetto tecnico per definire finezza e punti maglia da impostare sul telaio. Inizia, così, un lavoro di grande concentrazione, grazie al quale la maglia viene strutturata e definita dal movimento del carrello e dall'intervento puntuale dalla magliaia sul capo.

 

Possiamo contare sul prezioso lavoro di magliaie dislocate in Toscana e in Piemonte.

Carla lavora i filati da più di trent'anni. Si è appassionata all'arte della maglieria mentre aspettava sua figlia e da allora ha studiato la tecnica e frequentato storici laboratori della sua zona (siamo in provincia di Livorno). Da più di vent'anni ha il suo laboratorio con quattro telai manuali. All'interno di quel luogo magico, tra filati di ogni colore e appunti di modelleria, si percepisce tutto l'amore per il suo lavoro.

Marcella vive e lavora vicino al mare. Magliaia esperta, ha approfondito un aspetto fondamentale della maglieria artigianale: il rammaglio e la rifinitura, ovvero il recupero del capo danneggiato e il confezionamento. Non ci sono fili tirati che Marcella non può riprendere. Un aspetto importantissimo della manutenzione della maglia che, curata e rimessa a nuovo, ha una vita lunghissima.

Susanna conosce ogni aspetto dei filati e una formazione tecnica di modellista appresa sul campo, lavorando in sartorie e storici maglifici. Fatto tesoro di queste importanti conoscenze e competenze, da alcuni anni ha deciso di aprire il suo laboratorio concentrandosi su filati e finezze molto pregiati e delicati

Debora è una giovane donna che si è appassionata alla maglieria e al ricamo in un momento di grande cambiamento della sua vita. Ha studiato approfonditamente la tecnica e i filati, lo stile e la modelleria mentre frequentava una storica magliaia della sua zona, siamo in Piemonte, in provincia di Cuneo. Sulla sua passione ha deciso di investire aprendo un laboratorio in cui realizza una maglieria che mixa stile contemporaneo e maestria artigiana.

Le nostre sarte

La sartoria è un'arte antica che unisce tradizione e innovazione ed esige una profonda conoscenza tecnica, necessaria per creare capi unici progettati, confezionati e rifiniti singolarmente.

Le nostre sarte trasformano un'idea in capo finito grazie alle competenze tecniche di modelleria, di taglio del tessuto e di cucito, a mano e a macchina. Dalle loro veloci ed esperte mani nascono i capi della collezione di abbigliamento.
 
Franca è una signora gentile e cuce da una vita. Ha iniziato da bambina in una storica sartoria dove ha appreso tutti i segreti di questa meravigliosa arte. Ancora oggi nel suo laboratorio, tra i tanti cartamodelli, taglia e confeziona con grande amore giacche e camicie, curate in ogni singolo dettaglio.
Natalia è una giovane mamma con una forte passione e una profonda conoscenza dei tessuti e dei filati. Dopo aver lavorato in alcune aziende ha deciso di realizzare il suo sogno e ha aperto il suo luogo magico a Lucca. Forte della sua esperienza, nel suo laboratorio gestisce ogni fase del processo produttivo, dalla realizzazione del cartamodello alla confezione. Il piedino della macchina lavora a pieno ritmo sotto le sue mani. 

L'arte di plasmare la pelle

Un'intera vita dedicata alla sartoria dei capi in pelle. Un laboratorio che racconta una storia di passione, quella di Graziella, modellista, sarta, artigiana della pelle. Nata professionalmente in sartoria, dopo alcuni anni inizia a lavorare in aziende che producono capi in pelle. Si specializza prima nella modellistica, poi nella confezione. Lavora per importanti brand italiani e approfondisce le conoscenze sulla materia prima attingendo all'importante indotto toscano. Apre il suo atelier-laboratorio dove progetta, taglia, assembla e cuce. Ogni angolo di questa meraviglia parla di amore: appeso alle pareti un prezioso archivio dei suoi modelli, vicino alle macchine una cassettiera piena zeppa di campioni di pelli, fili, aghi, metri da sarta. Da trentacinque anni Graziella lavora la pelle con la passione e la dedizione di chi ha fatto di un mestiere la propria vita.

 

 A Firenze pulsa un cuore blue jeans

Alle porte di Firenze, immersa nella meraviglia delle colline toscane, si trova l'azienda di Nicoletta. Un gioiello in cui lavora tutta la famiglia tramandando conoscenza ed esperienza di generazione in generazione. Artigiani della tela blu da più di quarant'anni, selezionano esclusivamente pezze di alta qualità dai migliori produttori italiani per poi trasformarle in capi strutturati e sartoriali. Insieme a loro abbiamo studiato, progettato e realizzato la nostra collezione denim, pensata per unire un design funzionale e contemporaneo alla ricercatezza della sartorialità.