Naturale, prezioso e sostenibile: il lino è il protagonista della collezione estiva

Naturale, prezioso e sostenibile: il lino è il protagonista della collezione estiva

Quando pensi all’Estate cosa ti viene in mente? Il mare, le lunghe giornate di sole, i viaggi, un dress code rilassato e leggero che evoca tessuti e filati freschi, uno su tutti: il lino

Naturale, leggero, traspirante, unisce stile e piacevolezza sulla pelle. Il suo aspetto décontracté, la fluidità e la struttura della fibra creano un mood elegante ma al contempo rilassato sia nell’abbigliamento che nella maglieria.

Per la collezione estiva abbiamo introdotto due matericità del lino.

Il tessuto, puro lino, nelle tonalità della terra,

lino puro biologico

e il filato, reso ancora più prezioso dal mix con la seta.

filato lino e seta manifattura sesia

La materia prima è stata trasformata dalle nostre preziose artigiane. Franca ha realizzato giacche e pantaloni strutturati, Carla e Susanna la bellissima e preziosa maglieria, sviluppata su finezze ideali per la stagione calda.

La collezione prevede due mix cromatici.

Blu mare e terra

giacca blazer sartoriale in lino
top in lino e seta filato naturale
maglieria estiva in lino e seta, pantaloni in lino manifattura artigianale
bianco e sabbia.
maglieria in lino e seta, shorts puro lino
giacca sartoriale in lino
top in lino e seta maglieria artigianale
Una scelta stilistica ben precisa che ha considerato non soltanto la bellezza e la versatilità di questa materia prima, ma anche la sua sostenibilità.

Il lino è una fibra cellulosica, ovvero ricavata da una pianta, il Linum usitatissimum, antichissima se pensiamo che era coltivato e lavorato già nell’antico Egitto.
lino naturale e sostenibile
Dalla lavorazione della fibra si ottengono il filato, destinato alla maglieria, e il tessuto, impiegato per la realizzazione di capi di abbigliamento.
Sono molti gli enti e le organizzazioni (tra le più importanti la Confederazione europea del lino e della canapa e il Sistema Moda Italia) che approfondendo lo studio del sistema produttivo di questa preziosa pianta ne hanno evidenziato la sostenibilità.
strigliatura lino Sopra: @tecnofashion fase di strigliatura del lino, operazione meccanica con cui dalla pianta macerata si ottiene la fibra. È un processo interamente sostenibile perché non ci sono scarti. 

Considerando i principali indicatori ambientali come il cambiamento climatico, il fabbisogno energetico, lo sfruttamento del suolo e l’impiego di acqua e prodotti chimici, l’impatto della coltivazione e trasformazione del lino si è rivelato basso rispetto ai processi produttivi di fibre tradizionali come il cotone. La produzione, è non solo poco impattante, ma addirittura migliorativa del terreno per l’apparato radicale delle piante che si sviluppa in profondità migliorando la struttura e la fertilità del terreno, pronto ad accogliere le successive coltivazioni.

Materia prima dalle mille virtù, bella, sostenibile, naturale.

Torna al blog