Come nasce un capo artigianale firmato Wesp: il dietro le quinte di questo affascinante processo che trasforma l’idea in realtà!

Come nasce un capo artigianale firmato Wesp: il dietro le quinte di questo affascinante processo che trasforma l’idea in realtà!

Ogni nostro capo è unico ed esclusivo. Ma come nascono le collezioni di Manifattura Wesp? Da un’ispirazione, dal desiderio di comunicare il nostro messaggio di moda bella, sostenibile e senza tempo. Il processo creativo inizia spesso dall’emozione e dalle sensazioni che ci trasmettono i filati. Toccandoli si aprono immaginari stilistici che si traducono in un’idea, in un’intuizione.

filati sostenibili manifattura sesia

Il primo step avviene nel momento in cui selezioniamo i filati, in fiera o direttamente dai nostri storici fornitori. Nella storia che abbiamo deciso di raccontarvi il filato è stato scelto al Pitti Filati, da Manifattura Sesia, azienda leader nella produzione sostenibile di filati pregiati naturali. Il filato in cotone effetto “fluffy” è già protagonista della collezione PE: con questo filato che abbiamo realizzato Jodie. L’idea di sviluppare una nuova felpa sporty chic ha ispirato un altro modello che ha preso forma grazie al design di Ilenia, la nostra designer. Nascono così il disegno tecnico e lo sketch indossato di Jasmine.

sketch felpa
sketch indossato felpa


Il secondo step riguarda la traduzione del disegno tecnico in progetto grazie all’intervento di Carla, la nostra super esperta magliaia. Studiando il filato, il modello, il suo stile e l’effetto finale che vogliamo dare al capo finito, Carla mette a punto lo schema della maglia e programma il telaio per iniziare a realizzare il campione. La magia del lavoro su telaio manuale si compie. Le parti del capo iniziano a “calare” dal telaio e l’unicità di questo lavoro deriva da ogni singolo intreccio sul quale la magliaia ha la possibilità di intervenire in ogni momento.

maglieria artigianale telaio a mano magliaia
sviluppo prodotto

Il terzo step vede protagonista il capo. Dopo aver realizzato le singole parti inizia il preciso lavoro di sartoria per assemblarle. Ogni elemento del capo viene cucito e rifinito a mano con infinita pazienza ed estrema cura del dettaglio. Una volta terminata questa fase abbiamo il campione che deve essere provato per valutare il fitting e il raggiungimento dell’obiettivo in termini di stile e aspetto finale. La fase della prova è fondamentale perché ci permette di appuntare eventuali modifiche per la realizzazione di un nuovo campione, oppure, per approvare la produzione del modello. Un processo produttivo in cui sono messe in campo competenze e conoscenze, la cura dei dettagli e il tempo assumono grande valore.

fitting
fitting

 

Torna al blog