Alla ricerca della qualità sostenibile

Alla ricerca della qualità sostenibile

Alcune settimane fa siamo state a fare ricerca al Pitti Filati, la fiera dedicata ai filati di eccellenza che si svolge ogni sei mesi a Firenze, in Fortezza da Basso. Qui riunite le più importanti aziende produttrici di filati, italiane e internazionali, accomunate dall’imprescindibile obiettivo della sostenibilità.

Per noi è fondamentale frequentare le fiere di settore per studiare i filati di ultima generazione, aggiornarci sulle nuove tendenze, incontrare i fornitori storici e conoscerne di nuovi. Un momento formativo impagabile in termini di conoscenza e progettazione.

Per progettare le collezioni, infatti, oltre a identificare il proprio stile e rinnovarlo stagione dopo stagione mantenendone l’identità, è necessario conoscere le caratteristiche tecniche dei filati e la loro matericità.

Come funziona il sistema fieristico in cui le aziende presentano la materia prima (filati, tessuti, pellami?). In questo caso l’edizione estiva del Pitti Filati presenta le collezioni di filati per il prossimo Autunno Inverno 2024/25. Le fiere si proiettano in avanti per permettere ai brand di progettare le collezioni. Per questo sono momenti fondamentali per osservare le tendenze che verranno sia in termini di colori che di materiali. Ogni edizione sviluppa un tema ispirazionale per la presentazione dei filati: questa volta Pitti ha scelto il tema del GIOCO, sviluppato in palette colori e accostamenti materici interessanti e innovativi.

Anche in questa edizione la parola chiave è stata SOSTENIBILITA'. Ormai tutte le aziende presenti in fiera hanno iniziato una vera e propria rivoluzione green. Questo nuovo modus operandi riguarda sia la produzione con processi a basso impatto ambientale, sia la vita dei filati che nascono già sostenibili, ovvero ideati per essere riciclati nell’ottica dell’economia circolare. Altro elemento importantissimo è la tracciabilità della filiera produttiva. Filatura Tollegno 1900, uno dei nostri storici fornitori, ha inserito un codice di tracciabilità destinato al cliente finale attraverso il quale è possibile risalire addirittura alla fattoria di in cui vengono allevati gli animali. Questa trasparenza è un grande valore aggiunto che ci permette, in qualità di clienti finali, di verificare la reale provenienza della materia prima.
moda sostenibile
Torna al blog